L’unico che non può sbagliare è il chirurgo che mi opererà!

Chi ha lavorato da LGEST ha senz'altro sentito questa frase. E' il motto con cui Piermario Lucchini accoglie tutti i nuovi collaboratori, per rassicurarli ed invitarli a sperimentare, osare e provare senza paura di sbagliare. Perchè dagli errori, qualche volta, nascono cose molto positive.

E' nato in questo clima il nuovo libro firmato LGEST che porta il curioso titolo "L'Ornitorinco sulla Scrivania" e l'ancora più curioso sottotitolo Elogio dell'errore in azienda

Elogio dell'Errore?
Ornitorinco?

l'ornitorinco sulla scrivania

L'Ornitorinco è un animale che presenta un mix tra un'anatra, un castoro ed una lontra. Gli esemplari maschi presentano anche degli speroni pungenti contenenti veleno (e poi non si dica che "chi dice donna dice danno"..). Praticamente un errore vivente. La leggenda narra che gli scienziati inglesi che alla fine del Settecento furono incaricati di esaminare la pelle di questo animale scoperto da esploratori europei, in un primo momento pensarono che si trattasse di un falso (o un troll, per usare lo slang dei Social Network). "Sarà uno scherzo di cattivo gusto di qualche imbalsamatore asiatico studiato per mettere in crisi i nostri sistemi di classificazione del Regno Animale", pensarono. Ma, citando un vecchio adagio, l'ornitorinco non lo sa e continua a popolare le coste dell'Australia Orientale.

Non tutti gli Errori sono una minaccia. Per un errore accadde l'incidente di Chernobyl e per errore furono inventati i Post It. L'Ornitorinco sulla scrivania è un romanzo che racconta la storia di Guido, un imprenditore di mezza età che sull'Errore ha costruito una vera e propria filosofia di vita e di lavoro.
A Guido chi non sbaglia mai non piace. Non sopporta i primi della classe, e ancora meno i secondi, ossessionati dall'idea di scavalcare chi li separa dalla vetta e prenderne il posto. La rigidità di chi osserva pedissequamente le procedure ed è incapace di trovare soluzioni nuove e creative ai problemi quotidiani, secondo il nostro imprenditore, non porta alcun valore aggiunto all'azienda. 

 

L'Errore è come il Jazz

Jazz

Se dovessimo riassumere tutto il libro in una frase, probabilmente questa sarebbe "Gli Errori in Azienda portano Valore". Lo ammettiamo, non è facile sostenere questa tesi. Siamo abituati a demonizzare gli Errori, soprattutto quelli commessi da altri (con i nostri siamo decisamente più indulgenti..). Quello che vi chiediamo mentre leggerete il nostro libro è di darci fiducia. La stessa fiducia che il pubblico ripone nei musicisti jazz quando assiste ad un concerto. Già, perchè nel jazz i musicisti improvviseranno, mescoleranno note nuove, dissonanti, proporranno melodie inedite e mai uguali. Lo spettatore non proverà quella sensazione rassicurante data dalla coerenza con le proprie aspettative: la dissonanza cognitiva che nascerà dalle improvvisazioni sarà destabilizzante, ma se sapremo tollerarla ci farà scoprire qualcosa di unico. 

Sia chiaro: questo libro non vuole elogiare i pasticcioni e demonizzare i diligenti. L'obiettivo degli Autori è piuttosto quello di aprire nuovi spazi di riflessione ed aumentare la consapevolezza dei lettori sul proprio modo di ragionare e, quindi, di sbagliare. Come viene illustrato nell'Appendice Critica conclusiva, infatti, l'uomo nell'agire quotidiano è guidato da un principio di economia e di risparmio di risorse: utilizza scorciatoie di pensiero che nella maggior parte dei casi gli permettono di risolvere i problemi che incontra. Queste scorciatoie, però, portano a commettere degli Errori Sistematici (quelli che in psicologia vengono chiamati Bias). Conoscere queste tendenze sistematiche ci aiuta a prendere decisioni in modo più consapevole e ci aiuta a sfruttare i bias a nostro favore.

Trasformare gli Errori in Capolavori

don mazzi

L'Ornitorinco sulla Scrivania è aperto da una Prefazione molto speciale: Don Antonio Mazzi ha scritto una riflessione acuta e molto sagace sul primo Errore dell'Universo, commesso nientemeno che dal Padreterno. Si tratta di un piccolo gioiello, la riflessione di una persona che gli Errori Umani li conosce bene. E ci sorprende, Don Mazzi, parlandoci di Errori super-Umani: errori che non ci aspetteremmo mai, ma che ci convincono definitivamente che da questi vengono cose grandiose. 


Questo libro sarà seguito da un corso di Formazione destinato ad Aziende dal titolo T-ERROR: il Riscatto dei Somari. Il corso, vincitore del Premio Formazione Comportamentale 2016 indetto da Edizioni Este e dalla Rivista Persone&Conoscenze, offrirà ai partecipanti conoscenze scientifiche sul ragionamento umano, sui principali bias e sulle più diffuse strategie di problem solving fornendo strumenti operativi per migliorare le performances aziendali. Ulteriori informazioni sono disponibili facendo click sulla pagina Formazione del nostro sito alla sezione Corsi per Aziende

È possibile scaricare GRATUITAMENTE un estratto del libro facendo click su questo link. Chi lo desidera può acquistare "L'Ornitorinco sulla Scrivania" sul sito di Edizioni ESTE.

ornitorinco sulla scrivania La Provincia

Facendo click sull'immagine è possibile leggere l'articolo di presentazione del libro comparso sul quotidiano La Provincia di Cremona il 16/01/2017.

 

I commenti sono chiusi